top of page

Contributi Significativi e Sostenibilità: Analisi del Bilancio Sociale 2023 della Cooperativa CISA

  • Immagine del redattore: Bryan Konya
    Bryan Konya
  • 3 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



Nel 2023, la Cooperativa CISA ha proseguito con determinazione il suo impegno nel settore dell'assistenza socio-sanitaria e della riabilitazione, dimostrandosi un attore chiave nella promozione dell'inclusione e nell'integrazione lavorativa di individui svantaggiati. Il Bilancio Sociale del 2023 evidenzia l'approccio olistico adottato dalla cooperativa e l'impatto significativo delle sue attività sulla comunità.

Innovazione e Impatto Comunitario

La gestione efficiente dei centri "Le Rondini" e "Il Quadrifoglio" ha permesso di offrire supporto continuativo e di alta qualità a numerose persone con disabilità, promuovendo l'inclusione attiva e il mantenimento delle competenze individuali. Inoltre, il Centro Socio Occupazionale "Il Biancospino" è stato un punto di riferimento per l'inserimento lavorativo, arricchendo significativamente la vita degli utenti e delle loro reti familiari.

Performance Economica e Sostenibilità

Dal punto di vista economico, il 2023 ha registrato un aumento dei ricavi, superando i livelli pre-pandemici grazie a un'efficace gestione operativa e alla riduzione dei costi del lavoro. Questi risultati sono il frutto di strategie mirate all'ottimizzazione delle risorse e alla sostenibilità finanziaria dell'ente.

Progetti di Spicco

Progetti come "Attori si nasce, non si diventa!" hanno avuto un ruolo cruciale nel promuovere l'autonomia e il benessere psicosociale degli utenti attraverso il teatro e altre forme espressive. L'approccio inclusivo di questi progetti ha coinvolto la comunità locale, rafforzando il legame tra il settore imprenditoriale, il volontariato e la cooperativa, e sottolineando l'importanza della sinergia comunitaria.

Prospettive Future e Impegno Continuo

La Cooperativa CISA si impegna a rafforzare la sua rete di collaborazioni e a valorizzare ulteriormente il suo capitale umano e patrimoniale. L'orientamento verso un'imprenditorialità etica e responsabile guiderà i progetti futuri, con l'obiettivo di ampliare l'impatto positivo sulle persone assistite e sulla comunità nel suo complesso.

In sintesi, il Bilancio Sociale del 2023 riflette un anno di resilienza e progresso per la Cooperativa CISA, che si conferma un pilastro di supporto e innovazione. Con iniziative orientate al benessere collettivo e alla sostenibilità operativa, CISA continua a essere un esempio emblematico di come le organizzazioni possano agire con integrità e impegno per migliorare la vita delle persone nelle loro comunità.



 
 
 

Comentarios


VISION

Sogniamo luoghi e servizi che custodiscano il valore della bellezza come mezzo di cura e armonia, in grado di soddisfare i bisogni delle persone e migliorare la qualità della loro vita.

Ci impegniamo a mantenere un atteggiamento di rispetto e accoglienza, e a promuovere un approccio al cambiamento creativo, costruttivo e collettivo.

Iscriviti alla nostra Newsletter 

Grazie per l'iscrizione!

Sostienici con il tuo 5x1000!

CF: 01999840406

Fare
Insieme

ISO-9001_col.jpg

Progettazione ed erogazione
servizi centri diurni

Coop. Soc. Onlus CISA

Sede legale e amministrativa

Via Gianni Rodari, 31

47521 Cesena FC

Codice F./P.IVA: 01999840406

T: 0547 610996

E: amministrazione@cisacoop.com

Pec: cisa@pec.confcooperative.it

logo.png
logo-1.png
cr-bus-logo-ok2.jpg

Dal 2017 CISA è consorziata a C.R. BUS

bottom of page